La CEDIAL srl è da oltre cinquant’anni uno dei più importanti centri di distribuzione di materie prime per l’industria dolciaria del Lazio

+39 06.78.07.617
cedial@cedial.it

Blog Home

Bignè di San Giuseppe o Zeppola napoletana? Un dolce dilemma che affonda nelle più antiche tradizioni laziali e campane e con il quale siamo soliti celebrare la Festa del Papà. Il bignè di San Giuseppe La festa di San Giuseppe è sempre stata molto sentita a Roma, dove in realtà ha preso il posto di altre festività di origine pagana precedenti alle tradizioni cristiane, i Baccanali. In questo periodo dell'anno infatti nell'antica Roma si onorava l'equinozio di Primavera (21 marzo) con una serie di riti dionisiaci. Si mangiavano inoltre frittelle di grano e dolci di vario tipo. Dal Medioevo in poi comunque a Roma si sono affermati i festeggiamenti dedicati a San Giuseppe, spesso foraggiati dalla confraternita dei falegnami. E durante questi festeggiamenti il dolce tipico, venduto su appositi banchi per le strade, erano le frittelle e i bignè fritti. San Giuseppe veniva definito

Cedial offre sempre il meglio alla propria clientela: ecco perché è distributore dell'eccellenza firmata Agrimontana. Frutta candita Agrimontana seleziona le varietà di frutta con particolare attenzione ai territori, alle coltivazioni etiche e sostenibili, alla raccolta col giusto grado di maturazione e si serve di ogni accorgimento, dal più tradizionale a quello tecnologico, a difesa delle peculiarità del prodotto originario. La selezione della frutta, la sorveglianza costante nelle cotture e nelle canditure, le attenzioni nel confezionamento portano benefici rispettosi dell'autenticità e integrità alle origini. Sono prodotti che sanno accorciare le distanze tra dolce e salato, perché lo zucchero utilizzato sapientemente sa esaltare la ricetta in cui è assorbito. Il processo di canditura Agrimontana si attiene alla vera canditura secondo tradizione, assecondando i processi biologici naturali. Immerge ciascun frutto in grandi vasche a cielo aperto, in un bagno di sciroppo di acqua, zucchero di canna e

Novacrem è la completa gamma di prodotto in cioccolato per la pasticceria professionale. Oggi il distributore ufficiale del marchio è Italmill, uno dei partner di eccellenza di Cedial. Mission aziendale Il cacao utilizzato da Novacrem proviene da semi selezionati e acquistati direttamente dalle cooperative, dagli intermediari e dalle autorità statali dei paesi produttori. I principi su cui si basa il marchio sono materie prime top quality, innovazione produttiva e orientamento alle esigenze dei professionisti. Il risultato è un prodotto di eccellenza, per lavorabilità, gusto e resa. Novacrem La gamma Novacrem, che attraverso Italmill Cedial distribuisce su tutto il territorio laziale, è fatta di diversi prodotti che possono essere usati per impreziosire di gusto i tuoi dolci. Coperture facili da usare che uniscono un intenso gusto di cioccolato ad un’irresistibile lucentezza; Gocce di cioccolato ideali per conferire sapore e croccantezza alle vostre farciture; Creme e farciture

Passata Oro, un'emozione che non si dimetica. Oggi vi parliamo di marmellata, un ingrediente che sicuramente può arricchire tantissime tipologie di dolci. Cedial distribuisce i marchi migliori ma… andiamo con ordine! Cos’è la marmellata Con marmellata si intende la mescolanza, portata a una consistenza gelificata appropriata attraverso la cottura, di acqua, zucchero e frutta. L'addensamento del composto ottenuto si ha durante il raffreddamento, ad effetto dell’azione della pectina. L’albicocca Tra i frutti più indicati per le marmellate c’è l’albicocca, il frutto dell’albicocco, una pianta arboricola che appartiene alla famiglia delle Rosacee, la stessa di prugne, pesche e ciliegie. L’albicocca ha un sapore zuccherino e lievemente acidulo e tantissime proprietà perché è ricca di fibre e vitamine. Giuso: top brand distribuito Cedial Tra i nostri marchi di eccellenza figura Giuso, un secolo di innovazione nel campo della pasticceria e della gelateria. Tra i vari prodotti di pregio presentiamo

La farina è uno dei primi segreti nell'arte della pasticceria. Cedial distribuisce il meglio e ti fornisce la farina dei grandi chef grazie a Farine Molino. Un partner eccellente 80 anni di storia e tre generazioni: Molino Pasini è un’azienda molitoria specializzata nella produzione di farine di grano tenero di alta qualità, dedicate sia al consumatore finale (artigiani, grossisti e dettaglianti) sia a chi si occupa della loro trasformazione, come l’industria alimentare. L' impianto molitorio è un progetto all'avanguardia e completamente automatizzato. Lavora miscele di grani omogenee, da cui vengono estratte farine di qualità elevata e costante nel tempo. Panificazione, pasta fresca, pizzeria e pasticceria sono i settori a cui sono dedicate linee specifiche di prodotti. La sede produttiva si trova a Cesole, nella provincia in Mantova, un luogo nel quale l'arte ha sempre avuto grande spazio e dove è possibile ammirare capolavori indiscussi del Rinascimento italiano. ‘L'arte

Il tonno distribuito da Cedial è il vero tonno a Km0. Vi siete mai chiesti dove viene lavorato il prodotto che arriva sulle vostre tavole? Avete mai avuto cura di leggere bene le etichette? Per Cedial la qualità delle materie prime è sempre al primo posto. Ecco perché da diversi anni abbiamo scelto come partner Airone Seafood, conserve ittiche e alimentari. Chi è il nostro partner Si tratta di un’azienda specializzata in conserve ittiche e alimentari, presente in Italia e Costa d’Avorio. È presente sul mercato con i marchi Altomar, Maremì, Alba e Airone. Ha sempre avuto come obiettivo quello di offrire prodotti di qualità, con la massima trasparenza, in collaborazione con enti e comunità locali. Ancora oggi, si definiscono “pescatori con la passione per le persone”. La loro produzione collega Reggio Emilia e Abidjan. Nel cuore dell’Emilia, al centro della famosa “food valley”, sono situati

Amidi e aromi sono fondamentali per la preparazione di dolci soffici e gustosi. Cedial ti offre sempre i migliori prodotti, in collaborazione con le aziende leader del mercato. Amidi: cosa sono e a cosa servono in cucina Gli amidi sono una delle sostanze nutritive fondamentali degli alimenti vegetali. Sono infatti la principale riserva energetica delle piante, dove si concentrano soprattutto nei tuberi, quali patata e tapioca, e nei semi, come quelli di riso, mais e grano. Allo stato nativo si presentano sotto forma di granuli, con forme e dimensioni variabili a seconda delle piante da cui derivano. L'amido è molto utilizzato in campo industriale, dove trova moltissime applicazioni nel  settore alimentare come agente addensante, stabilizzante e fonte di maltodestrine, fruttosio, glucosio e derivati. Tipi di amidi Amido di riso: viene ricavato appunto dal riso ed è ottimo per preparare dolci soffici senza glutine, inoltre struttura ogni dolce