Tra i vari amidi possiamo distinguere :
Amido di riso: viene ricavato appunto dal riso ed è ottimo per preparare dolci soffici senza glutine, inoltre struttura ogni dolce dando la classica sagoma tonda.
Amido di mais: ricavato dal mais o granoturco, consiste solo ed esclusivamente della parte di carboidrati del chicco, privati di tutto il resto. Questo prodotto è molto usato per le salse e può essere sostituito ad una percentuale della farina nella preparazione di qualsiasi dolce soffice, proprio per dare sapore e sofficità.
Fecola di patate: si ottiene dai tuberi dopo essiccazione e macinazione. Il suo potere addensante è il più alto, in quanto contiene una percentuale maggiore di amilopectina che va a potenziare proprio tale caratteristica. È impiegato per le salse, ma bisogna prestare molta attenzione alle quantità, per evitare che una dose eccessiva causi un effetto colla. Ideale se utilizzato in piccola parte nei dolci per accentuare la delicatezza.
Amido di frumento: è ricavato dal grano tenero ed è paragonabile all’amido di mais per i prodotti con glutine. La sua aggiunta ai preparati da forno tende a dare una maggiore porosità e morbidezza.