
Il tonno distribuito da Cedial è a km 0
Il tonno distribuito da Cedial è il vero tonno a Km0.
Vi siete mai chiesti dove viene lavorato il prodotto che arriva sulle vostre tavole? Avete mai avuto cura di leggere bene le etichette?
Per Cedial la qualità delle materie prime è sempre al primo posto. Ecco perché da diversi anni abbiamo scelto come partner Airone Seafood, conserve ittiche e alimentari.
Chi è il nostro partner
Si tratta di un’azienda specializzata in conserve ittiche e alimentari, presente in Italia e Costa d’Avorio. È presente sul mercato con i marchi Altomar, Maremì, Alba e Airone. Ha sempre avuto come obiettivo quello di offrire prodotti di qualità, con la massima trasparenza, in collaborazione con enti e comunità locali. Ancora oggi, si definiscono “pescatori con la passione per le persone”.
La loro produzione collega Reggio Emilia e Abidjan.
Nel cuore dell’Emilia, al centro della famosa “food valley”, sono situati i magazzini per lo stoccaggio, confezionamento e distribuzione dei prodotti finiti. Invece in Costa d’Avorio, ad Abidjan, vengono lavorati i tonni appena pescati mettendo all’opera circa 750 persone con picchi stagionali di oltre 1.000 addetti ai lavori.
Il processo produttivo
Il vero tonno a km0 viene lavorato dove viene pescato. Ecco perché il processo produttivo avviene nello stabilimento di Abidjan, il più importante porto dell’Africa occidentale per il commercio del tonno.
Vengono utilizzate le tecnologie e le ricette della lavorazione del tonno italiano, alle quali viene affiancato il lavoro locale gestito con criteri internazionali.
Il prodotto finale preserva così tutti i vantaggi del prodotto lavorato sul luogo di pesca.
Le qualità del tonno
Il tonno come alimento in fase di crescita
Il pesce è molto ricco da un punto di vista nutrizionale, i suoi grassi infatti vengono considerati più nobili rispetto a quelli della carne, oltre ad apportare alla dieta un importante quantitativo di vitamine e minerali.
È infatti risaputo che il pesce sia un cibo eccellente, soprattutto durante lo sviluppo dei bambini. All’interno dell’alimento sono presenti diversi nutrienti quali l’omega 3, vitamina D, proteine e altri nutrienti, rendendolo cosi di grande beneficio per lo sviluppo degli occhi e del cervello dei bambini.
Che sia un pasto per tutta la famiglia da condividere a casa, per un pranzo da portare a scuola o una merenda nutriente, tra l’infinita varietà di scelte, quella che capita di vedere riproposta più spesso è la scatoletta di tonno.
100 g di tonno forniscono in media 50-100 µg di iodio che è un nutriente importante per la sintesi degli ormoni tiroidei e quindi per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea che modula tutte le attività metaboliche dell’individuo. Riguardo alle preoccupazioni sollevate in merito alla presenza di mercurio in questa specie di pesce, c’è da tenere a mente che, come affermato da Simone Austin, portavoce della Dietitian’s Association of Australia, il tonno in scatola risulta contenere meno mercurio dei tranci di tonno fresco, poiché è fatto con pesci più giovani e che hanno quindi accumulato meno mercurio nel corso della loro vita.